Cimitero nuovo
Il cimitero nuovo di Civitavecchia si trova in Via Braccianese Claudia 68 in zona Santa Lucia. Si tratta di una struttura di recente costruzione e si caratterizza per la presenza al suo interno dell’impianto crematorio.
Cimitero monumentale
Il Cimitero monumentale si trova in Via Aurelia Nord 2 a Civitavecchia. La struttura ha un valore monumentale e storico di primo piano nel contesto nazionale: è uno dei primi esempi italiani di cimiteri fuori le mura, come specificato dall’Editto di Saint Cloud.
Orari dei cimiteri
I cimiteri comunali di Via Braccianese Claudia 68 e di Via Aurelia Nord 2 a Civitavecchia rispettano i seguenti orari di apertura:
Dal 01 Ottobre al 31 Marzo dalle ore 8:00 alle 16:30 (giorni feriali e prefestivi); dalle ore 8:00 alle 13:00 (domenica e festivi).
Dal 01 Aprile al 30 Settembre dalle ore 8:00 alle 18:00 (giorni feriali e prefestivi); dalle ore 8:00 alle 13:00 (domenica e festivi).

Gli Uffici cimiteriali si trovano in Via Aurelia Nord, 2 a Civitavecchia, all'interno del cimitero monumentale.
Dal 18/07/2023 e fino a nuova comunicazione, l'Ufficio Servizi Luci Votive osserverà l'orario estivo che prevede l'apertura al pubblico nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e la chiusura nei giorni di Martedì e Giovedì.
Per esigenze particolari è possibile anche prenotare un appuntamento con il personale di CSP contattando l’ufficio al numero 0766 390036 oppure inviando una richiesta di contatto all’indirizzo servizicimiteriali@civitavecchiaservizipubblici.it .
CANONE LUCI VOTIVE - L'illuminazione votiva è un servizio erogato dal Comune che mette a disposizione, a chi ne fa domanda, un punto luce sulle lapidi dei propri defunti.
IL CANONE DOVUTO PER OGNI LUCE VOTIVA È PARI AD EURO 25,00 (euro venticinque/00) PER CIASCUNA ANNUALITÀ.
Per il pagamento del canone, lo sportello Luci Votive di CSP Srl, ubicato all’interno del Cimitero Monumentale di Via Aurelia Nord a Civitavecchia.
Dal 18/07/2023 e fino a nuova comunicazione, l'Ufficio Servizi Luci Votive osserverà l'orario estivo che prevede l'apertura al pubblico nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e la chiusura nei giorni di Martedì e Giovedì.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Servizi
Cimiteriali al seguente recapito di posta elettronica:
servizicimiteriali@civitavecchiaservizipubblici.it
Il numero di telefono è 0766 390036
Per effettuare il pagamento del canone luci votive attraverso bonifico bancario o bollettino postale, i riferimenti societari e bancari sono i seguenti:

- versamento sul Conto Corrente Postale n. 1039882020, intestato alla Civitavecchia Servizi Pubblici srl, indicando nella causale: “Luce Votiva anno 2023 ed il NOME DEL DEFUNTO”;
- bonifico bancario IBAN: IT63J0760103200001039882020, conto corrente n. 001039882020, intestato a Civitavecchia Servizi Pubblici srl, “Luce Votiva anno 2023, il NOME DEL DEFUNTO e l’anno del decesso”.
Se si effettua il pagamento con bonifico bancario o bollettino postale è necessario inviare copia del pagamento a: servizicimiteriali@civitavecchiaservizipubblici.it
Installa l'App per Android o iOS e registrati (o effettua il login).
Link ANDROID:
Per esigenze particolari è possibile anche prenotare un appuntamento con il personale di CSP contattando l’ufficio al numero 0766 390036 - 0766 23197 oppure inviando una richiesta di contatto all’indirizzo servizicimiteriali@civitavecchiaservizipubblici.it .
La Società invita tutti gli utenti a comunicare eventuali variazioni. In caso di mancato pagamento entro il termine stabilito verrà sospeso il servizio e per la riattivazione sarà necessario stipulare un nuovo contratto.
COSTI DIRITTO DI ALLACCIO LUCI VOTIVE
- In caso di mancato pagamento entro il termine stabilito verrà sospeso il servizio e per la riattivazione sarà necessario stipulare un nuovo contratto con l'aggiunta dei relativi oneri di seguito indicati:
- diritti di allaccio per loculi e colombari: 12,70 €
- diritti di allaccio per tombe, cripte ed edicole: 31,00 €
- diritti di allaccio per cappelle: 40,90 €
- canone per loculo, tomba, cripta, edicola e cappella: 25,00 euro
TARIFFE CIMITERIALI
MODULISTICA SERVIZI CIMITERIALI
- Comunicazione lavori adeguamento tecnico sanitario
- Comunicazione lavori montaggio marmi
- Dichiarazione affido urna
- Dichiarazione generica atto notorio
- Retrocessione concessione loculo, loculino, aree
- Richiesta assegnazione area
- Richiesta assegnazione loculo, loculino, cripta
- Richiesta tumulazione o inumazione
- Rinnovo concessione
- Dichiarazione atto notorio eredi concessionari
Il cimitero monumentale di Civitavecchia
Edificato all'inizio
del XIX secolo, il cimitero monumentale di Via Aurelia Nord a Civitavecchia è uno dei primi esempi italiani di
cimiteri fuori le mura, come specificato dall’Editto di Saint Cloud. Le opere
più interessanti dal punto di vista artistico si può annoverare il Tempietto di San Lorenzo, che venne
progettato dall'architetto del Genio Pontificio Benedetto Piernicoli e fu
costruito all'interno del cimitero a partire dal 1806, sotto il Pontificato di
Papa Pio VI Braschi. L'assetto del Monumento risulta tuttora immutato,
prevedeva uno schema fortemente simmetrico con una cappella centrale affiancata
da due ali laterali e preceduta da un portico di accesso. Fino agli inizi del
1900 l'accesso ai portici laterali (situati in Via Flavio Gioia) era delimitato
da grandi inferriate permettendo il passaggio tra la parte antistante e il
giardino retrostante. Nel dopoguerra questi passaggi laterali vennero tamponati
per fornire supporto statico alla trabeazione e davanti vi furono collocati due
grandi ossari di guerra commemorativi. All'interno del cimitero sono inoltre presenti il cimitero ebraico, il cimitero francese, l'emiciclo degli uomini illustri, il colombaio dei Vigili del Fuoco. Nel frattempo con la crescita della città e con l'edificazione nel tempo di manufatti industriali sorti intorno, l'area cimiteriale non è stata oggetto di ampliamenti, ragione per la quale è stato costruito il nuovo cimitero cittadino in zona Santa Lucia.