Risposte al Quiz sulla raccolta differenziata 

Domanda 1)

RISPOSTA B 

PLASTICA E METALLI Il polistirolo, tecnicamente definito polistirene, è un polimero che appartiene alla famiglia delle plastiche in quanto sarebbe un derivato del petrolio.

Domanda 2)

RISPOSTA A

 INDIFFERENZIATO - Le carte da gioco sono costituite da un mix di plastica, carta e cellulosa con tanto di stampe sul prodotto. Per questo motivo, il loro scarto non è riciclabile.

Domanda 3)

RISPOSTA D 

INDIFFERENZIATO - Gli scontrini non sono formati da carta normale, bensì da carta termica che rende possibile la stampa su di essi.

Domanda 4)

RISPOSTA B

ORGANICO - I gusci delle uova hanno un'origine organica e dispongono di un tempo di decomposizione breve. 

Domanda 5)

RISPOSTA B 

INDIFFERENZIATO - I gusci dei molluschi vanno conferiti nel bidone dell’indifferenziato, perché composti da carbonato di calcio con tempi di smaltimento molto lunghi.

Domanda 6)

RISPOSTA A 

INDIFFERENZIATO - Le lenti degli occhiali non sono in vetro comune, ma in vetro minerale o in polimero, detto CR39, che rende impossibile la differenziazione. 

Domanda 7)

RISPOSTA D 

ORGANICO - Il sughero è un legno biodegradabile, dunque organico. Qualsiasi materiale definibile organico va conferito nel bidone dell'umido. 

Domanda 8 

RISPOSTA MULTIPLA: A e D

INDIFFERENZIATO e ECOCENTRO - La struttura che compone CD e DVD può essere composta da leghe di argento e antimonio: questi materiali sono troppo complessi da elaborare in fase di smaltimento. 

Domanda 9)

RISPOSTA MULTIPLA D e B

PLASTICA E METALLI(se pulita) - INDIFFERENZIATO (se sporca)

La carta stagnola (se pulita)  va conferita nel contenitore di plastica e metalli. Se particolarmente sporca va conferita nell'indifferenziato .

Domanda 10)

RISPOSTA D

INDIFFERENZIATO - La carta oleata (come quella che si usa per conservare affettati e formaggi) e la carta da forno non sono riciclabili. Si conferiscono nell'indifferenziata.