
RACCOLTA DEL VETRO -
Piccoli gesti quotidiani possono contribuire a ridurre di molto il peso dei nostri consumi sull’ambiente. Comportamenti virtuosi e attenzione nel fare la raccolta differenziata massimizzano il riciclo e aiutano i Comuni ad aumentare i ricavi riconosciuti da CoReVe per i rifiuti di imballaggio in vetro raccolti riducendo anche, grazie ai mancati oneri di smaltimento in discarica, i costi di gestione di tutti i rifiuti urbani.
Che siano grandi come quelli del miele o della marmellata o piccoli come quello della passata di pomodoro, i tappi contengono tutti ferro e vanno sempre separati dal barattolo di vetro. Buttali nel contenitore di plastica e metalli, insieme a lattine e carta stagnola. Importante anche togliere bottiglie e vasetti in vetro da eventuali sacchetti di plastica utilizzati per trasportarli, prima di inserire gli imballaggi in vetro nella campana. Contribuiremo così a migliorare efficienza ed efficacia delle operazioni di selezione e trattamento, che rendono il vetro una MPS (materia prima seconda) riciclabile in vetreria e…miglioreremo anche la gestione a fine vita della plastica! Ricordiamoci sempre che il sacchetto di plastica va conferito nella raccolta differenziata della plastica.