… E GLI ERRORI DA EVITARE!
5. Le etichette non vengono via? Lasciamole lì!
Togliamo da bottglie e vasetti solo tutto quello che è facilmente asportabile: tappi, collarini, “sleeves”, etichette non incollate. Evitiamo lavaggi prolungati o altri sistemi complicati per rimuovere etichette o altri accessori solidali all’imballaggio, se risultano difficili da rimuovere.
6. Non è un imballaggio? Allora: NO grazie!
Solo bottiglie e vasetti vanno conferiti nella raccolta di vetro. Le lastre e tutti quegli oggetti in vetro che non sono imballaggi (bottiglie e vasetti) devono essere conferiti all’isola ecologica.
7. Mischiare vetro e cristallo non è mai un’idea “brillante”…
Il cristallo deve la sua particolare brillantezza e sonorità al piombo, presente nella miscela vetrificabile fino a quasi un terzo dei componenti. Sebbene, grazie alle note proprietà segreganti del vetro, il piombo contenuto nel cristallo sia assolutamente innocuo per il consumatore, esso è un elemento la cui presenza va limitata per legge, negli imballaggi, secondo quanto stabilito dalle normative della UE che ne regolano la produzione e il riciclo. Bicchieri e oggetti di cristallo vanno conferiti nell’indifferenziato! O all’isola ecologica, in caso di grandi quantitativi da smaltire!
8 … e la ceramica è indigesta al riciclo!
Teniamo il più possibile ceramica e porcellana alla larga dal vetro! È sufficiente un solo frammento di questi materiali – mescolato al rottame di vetro (MPS) pronto per essere rifuso – per vanificare il processo di riciclo, dando origine a contenitori destinati irrimediabilmente ad infrangersi! Questo perchè la ceramica fonde a una temperatura più elevata di quella del vetro da imballaggio e pertanto crea dei difetti costituiti dai cosiddetti “infusi” (piccoli sassi inclusi nella massa del vetro) che alterano la resistenza agli sforzi di bottiglie e vasetti. La ceramica e la porcellana vanno conferiti nell’indifferenziato! O all’isola ecologica, in caso di grandi quantitativi da smaltire!
9. Il vetro borosilicato sembra vetro comune, ma non lo è!
Trasparenza, robustezza e resistenza al gelo e al fuoco, sono le caratteristiche più note del vetro borosilicato, che sembra per il resto proprio uguale al vetro di bottiglie e vasetti. In realtà, avendo una composizione chimica particolare (borosilicato), è un “falso amico” del vetro perché fonde ad una temperatura più elevata di quella del vetro da imballaggio (sodico calcico), proprio come la ceramica. Il vetro borosilicato va quindi conferito nell’indifferenziato! O all’isola ecologica, in caso di grandi quantitativi da smaltire!
10. Gli altri materiali da tenere separati dal vetro
Lampadine, lampade a scarica (quelle col filamento), scarica, neon e specchi, contengono sostanze pericolose per l’ambiente e non sono assolutamente compatibili con il riciclo del vetro da imballaggio. Lampadine, neon e specchi vanno gettati nell’indifferenziato! O all’isola ecologica, in caso di grandi quantitativi di lastre e specchi da smaltire! Nel caso dei rifiuti elettrici ed elettronici (lampade, lampadine, monitor, etc.) questi possono essere consegnati al sistema nazionale di recupero di questi rifiuti (RAEE).
