Inaugurazione Sala multimediale, un pieno di emozioni

Tanta commozione per l'intitolazione della Sala alla dipendente scomparsa di recente "Marianna Piermarini"

Tanta commozione per il ricordo dei colleghi scomparsi. Capo condomino Studio Orlando vincitore del premio “Ottimo Conferimento”

«Un atto doveroso dedicare la Sala multimediale a Marianna Piermarini”. Così il Presidente di Civitavecchia Servizi Pubblici srl, Avv. Fabrizio Lungarini, ha dato inizio al discorso di apertura dell’inaugurazione della nuova Sala multimediale posta al piano terra dell’edificio di Villa Albani, sede amministrativa di CSP srl. “Una scelta tecnologica e una dedica ad una lavoratrice che ha scelto coraggiosamente di lavorare pur combattendo contro una terribile malattia, - ha spiegato Lungarini – e lo ha potuto fare anche grazie al sostegno tecnologico che le abbiamo offerto. Oggi questo sostegno viene esteso a tutti i lavoratori, grazie ad un’aula dotata di dieci postazioni con pc e schermo per la formazione (grazie alla generosa donazione dell’Azienda Umana SpA) che si apre anche a tutta la città”.

La Sala, come ha spiegato Luca Befani, Responsabile della Protezione Dati di CSP srl, consente di effettuare la formazione tradizionale con lo svolgimento delle lezioni da remoto attraverso i più comuni software di video call, quali MS Teams, Google Meet, e Zoom con proiezione degli argomenti su schermo Smart LCD da 55 pollici oppure in e-learning dove non è prevista alcuna presenza di un docente. I corsi in e-learning sono infatti fruibili liberamente dai partecipanti/discenti attraverso una piattaforma online, mentre la tecnologia Veyon consente di monitorare, controllare e gestire a distanza tutti i computer, trasmettere la lezione sullo schermo dei discenti e supportare i singoli discenti nelle esercitazioni.

La cerimonia è poi proseguita nel “Giardino dei Giusti” di Villa Albani con l’emozionante apertura dei ragazzi dell’associazione “Il Timone” che hanno eseguito l’inno di Mameli con il linguaggio dei segni. Il Vescovo S.E.Rev.ma Monsignor Gianrico Ruzza ha celebrato la Santa Messa in suffragio dei lavoratori scomparsi recentemente: Marco Rossetti, Marco Vaccaro, Enrico Galimberti, Valentino Benedetti e Marianna Piermarini, ai quali è stata dedicata anche una celebrazione eucaristica in loro ricordo. L’emozione e la gioia di ritrovarsi insieme ricordando i colleghi erano palpabili: le letture che hanno accompagnato l’offertorio con animazione di alcuni simboli del lavoro quotidiano, i guanti che rappresentano la fatica del lavoro di pulizia nella nostra città, lavoro indispensabile per il benessere ed il decoro dei cittadini: le Sacre Scritture, simbolo del lavoro svolto presso i cimiteri comunali; un piccolo autobus che rappresenta il trasporto pubblico locale, servizio necessario per la cittadinanza, il cui utilizzo fornisce il rispetto dell’ambiente e della salute pubblica; un colorato girotondo raffigurato in un quadro realizzato dalle assistenti del servizio AEC, insieme ai piccoli diversamente abili durante il centro estivo, simbolo dell’integrazione e dell’inserimento nella nostra società di questi ultimi; un camice bianco simbolo delle cinque farmacie comunali, divenute ormai farmacie dei servizi, ampliando il ruolo che le farmacie devono assolvere nell’ambito del sistema sanitario nazionale.

Tante autorità presenti - Il presidente Lungarini ha ringraziato tutti i presenti, gli sponsor e le tante autorità civili e militari presenti, a conferma del sostegno di cui gode la Civitavecchia Servizi Pubblici srl: il Sindaco, Avv. Ernesto Tedesco, in primis. Presenti, inoltre, il membro del CdA, dott.ssa Sonia Mazzucco, assente l’Avv. Matteo Mormino per impegni indifferibili, il direttore generale di CSP, Dott. Daniele Pistola, il direttore del personale, Avv. Paolo Iarlori, il direttore del servizio Farmacie comunale, dott. Salvatore Renda. Madrina della serata è stata la giornalista Manola Camilletti, che ha condotto magistralmente la manifestazione.





I vincitori del concorso “Ottimo Conferimento” nella raccolta differenziata
Infine, ma non da ultimo, il riconoscimento “Ottimo Conferimento 2023” riservato a cittadini ed operatori commerciali risultati tra i più virtuosi nel conferimento della raccolta differenziata “porta a porta”. Questa la classifica:

SCUOLE

  • Istituto Santa Sofia
  • Istituto Comprensivo Civitavecchia 2

RISTORATORI

  • Ristorante CIBUS - Piazza Calamatta
  • Ristorante SORA MARIA - Lungoporto Gramsci
  • Ristorante IL MAGNIFICO - Via Zara
  • Ristorante ACQUA SALATA - Piazza Saffi
  • Ristorante LO STUZZICHINO - Via Pietro Manzi

CONDOMINI

  • Capocondomini Studio Orlando per i condomini di Via Mameli 14 e Via dell’Orto di Santa Maria 1/A.

I vincitori del concorso sono stati omaggiati con un adesivo “Simbolo” di questo primo concorso anno 2023. La cerimonia si è conclusa con i ringraziamenti ai presenti da parte di un commosso Presidente Lungarini per un evento particolarmente riuscito, che ha saputo intrattenere i partecipanti in un’atmosfera di calda convivialità.