Il vetro può essere riciclato all'infinito

A Civitavecchia migliora il servizio di raccolta differenziata del vetro con nuove attrezzature

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL VETRO - A Civitavecchia migliora il servizio di RACCOLTA DEL VETRO con nuove attrezzature. Riciclabile al 100% e all’infinito: il vetro è un materiale davvero prezioso, per noi e per l’ambiente.


Continuiamo a riciclarlo correttamente, seguendo le 3 per un riciclo perfetto:
♻️
separa sempre i tappi e i coperchi da bottiglie e vasetti;
♻️
separa sempre il vetro dai falsi amici;
♻️
non gettare mai il sacchetto.

Il decalogo per una corretta raccolta differenziata


LE COSE DA FARE…

1. Solo bottiglia e vasetto per un riciclo perfetto!
È fondamentale che nella raccolta differenziata del vetro vadano conferiti solo bottiglie e vasetti, per rendere più efficace, efficiente ed economico il processo di selezione e trattamento che precede l’arrivo del materiale in vetreria, per il riciclo nella produzione di nuovi imballaggi in vetro..

2. Svuotare, svitare e separare!
Dopo il consumo, evitando il più possibile lo spreco alimentare, se decidiamo di gettare bottiglie e vasetti, verifichiamo di averli svuotati da eventuali residui alimentari (magari utilizzando un tovagliolo di carta sporco, quindi non più riciclabile) e assicuriamoci di aver rimosso tutti gli accessori dell’imballaggio, costituiti da materiali diversi dal vetro e facilmente asportabili (es. tappi metallici, collarini, sleeves).
Questi semplici accorgimenti riducono molto le perdite di vetro altrimenti perfettamente riciclabile, che viene scartato negli impianti di trattamento nell’allontanamento di questi inquinanti.

3. … e ricordiamoci di toglierli sempre dal sacchetto!
E’ importante togliere bottiglie e vasetti in vetro da eventuali sacchetti di plastica utilizzati per trasportarli, prima di inserire gli imballaggi in vetro nella campana o nel bidone condominiale della raccolta differenziata ad essi dedicata.  Contribuiremo così a migliorare efficienza ed efficacia delle operazioni di selezione e trattamento, che rendono il vetro una MPS (materia prima seconda) riciclabile in vetreria e…miglioreremo anche la gestione a fine vita della plastica!
Ricordiamoci sempre che  il sacchetto di plastica va conferito nella raccolta differenziata della plastica!

4. La raccolta differenziata non va mai in vacanza!
In Italia i Comuni hanno la possibilità di scegliere, in autonomia, il proprio sistema di raccolta differenziata. E’ per questo che, a volte, le indicazioni su cosa vada raccolto col vetro differiscono così tanto da confonderci le idee. Può succedere, per esempio, quando andiamo in vacanza, se troviamo modelli di raccolta differenziata diversi da come siamo abituati o quando ci allontaniamo da casa. Ricordiamoci allora di leggere attentamente le indicazioni del Comune ma anche che, in fondo, le regole fondamentali per non sbagliare sono sempre le stesse ovunque!

VETRO COME RISORSA PER IL CONSUMATORE E PER L’AMBIENTE

Gli imballaggi in vetro hanno importanti vantaggi per il consumatore: una comprovata capacità di conservare perfettamente i cibi, lasciando inalterati i loro odori e sapori; una ineguagliabile trasparenza, che consente di controllarne il contenuto; una totale riciclabilità a fine vita che ne massimizza la sostenibilità economica ed ambientale.

Il vetro si presta ad avere forme singolari ed accattivanti rese possibili dallo sviluppo tecnologico più recente, si pensi a quanto belli sono i flaconi dei profumi, ma anche le bottiglie e i vasetti a noi più familiari, di uso quotidiano, possono essere prodotti ad altissimo valore tecnologico aggiunto: i moderni contenitori in vetro per birra, o per baby-food, che sono sempre più leggeri e resistenti grazie ad una continua azione di R&D (ricerca e sviluppo) condotta dall’industria vetraria insieme all’istituto di ricerca specializzato SSV (Stazione Sperimentale del Vetro)

Il vetro non solo ha un basso impatto sull’ambiente ma, se riciclato, permette di contenere le emissioni di gas serra (CO2), di risparmiare energia e di ridurre al minimo il ricorso alle materie prime vergini, di natura estrattiva (minerali da cava, come sabbia o carbonati) e chimica (soda).