Il rifiuto come risorsa, nuovo incontro a CSP 

Protagonisti gli studenti della classe 2^A Agrario dell'Istituto "Cardarelli" di Tarquinia

Immagine_csp-8.png

VILLA ALBANI – Martedì 25 marzo 2025 – Secondo incontro educativo con le scuole, questa mattina, nella sala multimediale “Piermarini” di CSP, per promuovere un dialogo sui temi ambientali, nell’ambito dell’iniziativa “Il rifiuto come risorsa”, in collaborazione con l’Istituto Calamatta, Pellicano Green srl, l’Istituto Cardarelli di Tarquinia e l’azienda agricola “Tenuta del Gattopuzzo”.

13.jpeg

Ad accogliere gli studenti della classe 2^A dell’Istituto “Cardarelli” di Tarquinia, accompagnati dai docenti Ilaria Paolelli e Fabio Mecali, la presidente di Civitavecchia Servizi Pubblici srl, Avv. Francesca Romana Tomaselli, e l’Ingegner Fernando Ferluga, responsabile tecnico della struttura di coordinamento di CSP, che hanno tenuto una vera e propria lezione aperta con i ragazzi sul sistema di raccolta differenziata a Civitavecchia.

Gli studenti hanno avuto l'opportunità di comprendere il ciclo dei rifiuti e l'impatto positivo che il suo corretto smaltimento può avere sull'ambiente. La presidente Tomaselli ha invitato i ragazzi a farsi loro stessi promotori di buone azioni, soprattutto nelle pratiche di raccolta differenziata che li vedono protagonisti nelle proprie case, per diventare così cittadini responsabili e consapevoli del loro operato sull'ambiente.

8-1.jpeg

12.jpeg

L’ingegner Ferluga, nel suo intervento, ha spiegato che per comprendere l’importanza della raccolta differenziata occorre considerare plastica, carta, vetro e organico come risorsa, e non più come rifiuti. La stessa Unione Europea, con il termine “End of Waste”, ha spiegato che un corretto processo di recupero fa perdere la qualifica di rifiuto a gran parte delle cose che noi ci ostiniamo a chiamare immondizia. Da qui, l’importanza, per ognuno di noi, di dimezzare il nostro impatto sull'ambiente applicando la regola delle 4 R: Riduci, Riusa, Ricicla e Recupera. E la differenza che intercorre tra i termini 'Riuso' e 'Riciclo' è sostanziale: si riutilizza un bene che non è ancora diventato un rifiuto e si ricicla ciò che invece già lo è e che apparentemente non è più funzionale allo scopo per il quale è stato prodotto.

11.jpeg

Il 3 aprile prossimo gli studenti dell’IIS “Calamatta” di Civitavecchia, unitamente a quelli del “Cardarelli” di Tarquinia saranno ospiti del consorzio Pellicano nell’azienda ubicata in Località Olivastro a Tarquinia, allo scopo di poter assistere alle attività di selezione e invasamento sull’utilizzo del compost, con una vera e propria lezione interattiva sul riciclo e un’analisi pratica dei rifiuti. Si ringrazia Stefano De Paolis, titolare dell’azienda agricola “Tenuta del Gattopuzzo”, per la preziosa collaborazione.