Raccolta differenziata: facciamo un ripasso delle regole da mettere in pratica ogni giorno
RACCOLTA DIFFERENZIATA – Cosa si può introdurre nella campana stradale per la raccolta del vetro? La risposta può sembrare scontata, ma ci sono ancora diversi errori che vengono commessi nel conferimento di questo prezioso materiale riciclabile al 100%. Per un riciclo di qualità, infatti, è necessario che nei contenitori dedicati alla raccolta differenziata del vetro (campane per gli utenti e carrellati per gli operatori commerciali) siano conferiti solo bottiglie, barattoli, vasetti e contenitori in genere di vetro (senza tappi).
Le bottiglie ed i contenitori in vetro (come ad esempio quelli contenenti marmellate, salse, sughi pronti, legumi, passate di pomodoro etc) possono essere gettati nelle campane stradali del vetro. E’ buona norma sciacquare i contenitori per rimuovere eventuali residui alimentari. E’ importante togliere bottiglie e vasetti in vetro da eventuali sacchetti di plastica utilizzati per trasportarli, prima di inserire gli imballaggi in vetro nella campana: il vetro va conferito sfuso.
La ceramica, la porcellana e le lampadine, invece, non vanno introdotti nella campana del vetro. Spesso si pensa che questi oggetti debbano essere conferiti nel contenitore del vetro, niente di più errato: la loro destinazione è la raccolta indifferenziata, in quanto non sono prodotti riciclabili.
Non sono considerati rifiuti di vetro neanche i neon, i bicchieri di cristallo, il pyrex, i vasi, le lastre di vetro, gli specchi e gli schermi di televisori o computer. In particolare, per questi oggetti più voluminosi, e qualora ci sia l’impossibilità di trasportarli all’ecocentro comunale, CSP mette a disposizione anche un servizio di ritiro materiali ingombranti (vedi regolamento su www.civitavecchiaservizipubblici.it).
Se al momento del conferimento la campana dovesse risultare piena è buona norma utilizzare un’altra campana, ce ne sono diverse in tutta la città. Abbandonare o adagiare bottiglie, damigiane e quant’altro al di fuori dalle campane è un reato. La sanzione per abbandoni di rifiuti all'esterno delle campane è quella prevista dal regolamento del servizio di gestione rifiuti, ossia di 200 euro. Considerati gli episodi già verificatisi di abbandoni da parte di utenze domestiche e non, sono stati disposti controlli da parte degli ispettori ambientali.
Inoltre, non da ultimo, per evitare disturbo alla quiete pubblica e rispettare il riposo dei residenti, è buona norma evitare di utilizzare le campane del vetro in orario pomeridiano e serale, soprattutto nel periodo estivo. Al momento non è in vigore alcuna ordinanza che determina l’orario esatto di conferimento del vetro nelle apposite campane di raccolta. Vince il buonsenso, la capacità di comportarsi con saggezza e senso della misura.